2011
- Anche la febbre dell'oro ha origini celesti (Vanity Fair 05 ottobre 2011)
- Se anche Confucio finisce nello spazio (Vanity Fair 14 settembre 2011)
- Così il Voyager 1 ci porterà oltre i confini del mondo (Vanity Fair 17 agosto 2011)
- Gli asteroidi fanno meno paura dei pescecani (Vanity Fair 13 luglio 2011)
- Fermi e la Nasa sul telefonino: scatta l'ora delle App astronomiche (Vanity Fair 18 maggio 2011)
- E le comete si fanno il peeling solare (Vanity Fair 06 aprile 2011)
- Se il lato B del Sole fa impazzire il Gps ( Vanity Fair 02 marzo 2011)
- Gli indovinelli di Galileo e le fasi di Venere (Vanity Fair 19 gennaio 2011)
2010
- Cartoline dallo Spazio ( Vanity Fair - 8 dicembre 2010)
- Tutti astronomi con la citizen science (Vanity Fair - 3 novembre 2010)
- Mostre e alieni: un autunno stellare (Vanity Fair - 6 ottobre 2010)
- La mia battaglia per i più poveri (Vanity Fair - agosto 2010)
- Che noia guardare le stelle (Vanity Fair - 28 luglio 2010)
- La sfiga cosmica della sonda Hayabusa (Vanity Fair - 30 giugno 2010)
- Che spettacolo quando piovono meteoriti (Vanity Fair - 26 maggio 2010)
- E dopo 50 anni, zero alieni (per ora) (Vanity Fair - aprile 2010)
- Quando c'era solo il cielo (Vanity Fair - 24 marzo 2010)
- 400 anni fa: il cannocchiale di Galileo (Vanity Fair - 10 marzo 2010)
- Il favoloso mondo dell’astronomia dell’invisibile (Vanity Fair , n. 1, 13 gennaio 2010)
- Com'è strano il sole su Titano (Vanity Fair , n. 5, 10 febbraio 2010)
2009
- La Birra Spaziale? Meglio la vodka (Vanity Fair , n. 2, 14 gennaio 2009)
- E’ nato prima il buco nero o la galassia? (Vanity Fair , n. 7, 18 febbraio 2009)
- Crisi? Una ragione di più per guardare alle stelle (Socrate al Caffè 45, gennaio 2009)
- Il primo frontale tra due satelilti (Vanity Fair , n. 11, 18 Marzo 2009 )
- L’energia solare sbarca nello spazio (Vanity Fair n. 15, 15 aprile 2009)
- Se guardo il mondo da un oblò… (Vanity Fair , n. 19, 15 Maggio 2009)
- Salvate il soldato Hubble (Vanity Fair , n. 24, 17 giugno 2009)
- “Gh’è minga”, la stella che non c’era
- A chi non crede allo sbarco sulla Luna (Vanity Fair , n. 32, 12 agosto 2009)
- Quando il signore degli anelli è nudo (Vanity Fair , n. 36, 9 settembre 2009)
- Nasa chiama Obama: la Luna ci farà ricchi (Vanity Fair , n. 40, 7 ottobre 2009)
- Vuoi stare al caldo? Prova il gel spaziale (Vanity Fair , n. 44, 4 novembre 2009)
- Quelli che non credono ad Einstein (Vanity Fair , n. 48, 2 dicembre 2009)
2008
- Che nazionalità avrà il primo bambino nato su Marte? (Vanity Fair , n. 6 , 14 febbario 2008)
- Quel cortocircuito che fece decollare la scienza spaziale (Vanity Fair , n. 10, 12 marzo 2008)
- Perché nello spazio la matematica è un’opinione (Vanity Fair , n. 14, 9 aprile 2008)
- Sul sole oggi fa un po’ più freddo (Vanity Fair , n. 7, 30 aprile 2008)
- Astronaute cercansi (per pari opportunità anche nello spazio) (Vanity Fair , n. 21, 28 maggio 2008)
- La fenice marziana: Houston, nessun problema (Vanity Fair , n. 25, 25 giugno 2008)
- Lune virtuali ed eclissi: così la scienza ha riscoperto Omero 8Vanity Fair , n. 29, 23 luglio 2008)
- Cosa sarebbe la vita senza la NASA? (Vanity Fair , n. 30, 30 luglio 2008)
- Quegli omini verdi figli delle stelle (Vanity Fair , n. 33, 20 Agosto 2008)
- Missione Enrico Fermi: l’Italia vola in orbita per studiare l’invisibile (Vanity Fair , n. 37, 17 settembre 2008)
- 20.000 leghe sopra i cieli: Europa Spaziale e Jules Verne (Vanity Fair , n. 41, 15 ottobre 2008)
- Non rottamate il telescopio Hubble (Vanity Fair , n. 45, 12 novembre 2008)
- La romantica Luna di Plutone (Vanity Fair , n. 49, 10 dicembre 2008)
2007
- I diamanti vengono dallo spazio (Vanity Fair, n.2 18 gennaio 2007 )
- La NASA si allea con Google per portarci a spasso su Marte (Vanity Fair, n.8 1 marzo 2007)
- Ma come sarà un’eclissi di sole vista dai marziani? (Vanity Fair, n.12 29 marzo 2007)
- Basta una grandinata per fermare lo Space Shuttle (Vanity Fair, n.16 26 aprile 2007)
- A.A.A. la NASA cerca guanti per astronauti (Vanity Fair, n.20 24 maggio 2007)
- Problemi di insonnia? Provate la tecnica degli astronauti (Vanity Fair, n.24 21 giugno 2007)
- I pianeti diventano 10 (ma gli ultimi due sono dei nani) (Vanity Fair, n.29 26 luglio 2007 )
- Missione (finta) su Marte, l’ESA cerca volontari (Vanity Fair, n.33 23 agosto 2007)
- Lo Sputnik compie 50 anni (e festeggerà i cento con due bambini su Marte) (Vanity Fair, n.38 27 settembre 2007)
- In Giappone per andare sulla Luna ci vuole l’OK del sindacato (Vanity Fair, n.40 11 ottobre 2007)
- Colpi di sole: così la cometa Encke si è rifatta il look (Vanity Fair, n.42, 25 ottobre 2007)
- I segnali di vita intelligente sulla Terra? Dall’Isola dei famosi (Vanity Fair, n.44, 8 novembre 2007)
- L’ultima missione della NASA: combattere i batteri spaziali (Vanity Fair, n.47, 29 novembre 2007)
- Aiuto, quell’asteroide punta dritto sulla terra! (Vanity Fair, n.49, 13 dicembre 2007)
- Natale su marte (e stavolta non è un film) (Vanity Fair , n. 51 )
2006
- 2005 Rivoluzione (all’Europea) nello spazio (Vanity Fair, n.51 5 gennaio 2006)
- Beagle 2, che fine ha fatto il robottino che si sperse su Marte? (Vanity Fair, n.54 26 gennaio 2006)
- Finalmente anche l’Europa ha il suo sistema GPS (Vanity Fair, n.6 16 febbraio 2006)
- Ma lo sapevate che l’alluminio arriva dalle stelle? (Vanity Fair, n.12 30 marzo 2006)
- Così la NASA ha svelato l’ultimo segreto dei Maya (Vanity Fair, n.16 27 aprile 2006)
- Mai visto passare una cometa? Occhio a cielo a fine mese (Vanity Fair, n.20 25 maggio 2006)
- Caccia alla vita extraterrestre riparte dal Nilo di Marte (Vanity Fair, n.28 20 luglio 2006)
- Il balzo su Marte? Cominciamo da un asteroide (Vanity Fair, n.32 17 Agosto 2006)
- Ma quel Plutone è un “Trans” non un pianeta (Vanity Fair, n.36 14 settembre 2006)
- Le nostre missioni nello spazio? Tutto merito di Van Allen (Vanity Fair, n.41 19 ottobre 2006)
- “Houston non abbiamo più problemi”: la Nasa dimentica l’Apollo (Vanity Fair, n.45 16 novembre 2006)
- Contrordine astronauti: sulla Luna non c’è acqua (Vanity Fair, n.49 14 Dicembre 2006)
2005
- Qui Titano, che freddo (e che puzza) (Vanity Fair, n. 6 17 febbraio 2005)
- Pianeti di silicone, pianeti di diamanti (Vanity Fair, n. 8 3 marzo 2005)
- L’orto dello Shuttle dove il muschio cresceva a spirale (Vanity Fair, n. 10 17 marzo 2005)
- Abbiamo rischiato la fine dei dinosauri (Vanity Fair, n. 12 31 marzo 2005)
- I satelliti di Marte? Li aveva già scoperti il Gulliver di SWIFT (Vanity Fair, n. 14 14 aprile 2005)
- E adesso cerchiamo di non inquinare anche lo spazio (Vanity Fair, n. 16 28 aprile 2005)
- La Nasa spegne i Voyager, Bergamo accende i cervelli (Vanity Fair, n. 19 19 maggio 2005)
- La Luna, Marte e quegli astronauti tutti impolverati (Vanity Fair, n. 22 9 giugno 2005)
- Incontri ravvicinati della razza umana con una cometa (Vanity Fair, n. 26 7 luglio 2005)
- Donna è meglio anche su Marte. Vero Eileen (Vanity Fair, n. 28 28 luglio 2005)
- 10 anni di ricerche però di vita lassù nemmeno l’ombra (Vanity Fair, n. 32 18 agosto 2005)
- Cari astrologi, adesso gli oroscopi sono tutti da rifare (Vanity Fair, n. 34 1 settembre 2005)
- Nasa in crisi e russi senza soldi : nel cosmo adesso guida l’Europa 8Vanity Fair, n. 37 22 settembre 2005)
- Quanta sabbia su Marte (Vanity Fair, n. 39 6 ottobre 205, pag.48)
- E se a fare estinguere i mammut fosse stata una stella? (Vanity Fair, n.42 27 ottobre 2005)
- Le origini dell’Universo? Il Giappone risponderà con il falco spaziale (Vanity Fair, n.45 17 novembre 2005)
- Sopravvivere su Marte? I licheni potrebbero farcela (Vanity Fair, n.48/49 15 dicembre 2005)